Dal 4 al 22 marzo 2025, la suggestiva Sala delle Colonne del Castello di Novara ospiterà "Uomini di Pietra", una personale fotografica di Sara Protti, realizzata in collaborazione con l’artista Raffaele Salvoldi.
La mostra ha raccontato un universo di forza, tradizione e poesia, quello dei cavatori toscani che vivono e lavorano nel cuore del Monte Corchia (LU), dove il cielo e il mare si incontrano ai suoi piedi. Le fotografie di Sara Protti esplorano i gesti dei lavoratori, eredi di una tradizione secolare, figli e nipoti di uomini che hanno camminato sugli stessi pendii, sfidato le stesse pietre e respirato la stessa polvere di marmo. Gli scatti catturano la relazione intima tra uomo e natura, svelando una montagna che non è solo roccia, ma un elemento vivo, avvolto da nuvole e abbracciato dall’acqua. Attraverso queste immagini, l’esposizione è diventata un omaggio visivo a una tradizione che trascende il lavoro, radicandosi profondamente nella cultura versiliese. Ad arricchire la mostra, un’installazione realizzata con mattoncini in marmo di Carrara (grazie alla collaborazione col brand Salvatori), realizzata dall'artista Raffaele Salvoldi, ha ricreato le rientranze e i ritmi della montagna, disegnando con linee e volumi la forza geometrica delle cave. L’opera ha dialogato con le fotografie, offrendo ai visitatori un’esperienza immersiva che unisce luce, materia e narrazione. From March 4 to 22, 2025, the evocative Sala delle Colonne of the Visconteo-Sforzesco Castle in Novara will host Men of Stone, a photographic solo exhibition by Sara Protti, created in collaboration with artist Raffaele Salvoldi. The exhibition tells a story of strength, tradition, and poetry—the world of the Tuscan quarrymen who live and work in the heart of Monte Corchia (LU), where the sky meets the sea at its feet. Sara Protti’s photographs explore the gestures of these workers, heirs to a centuries-old tradition—sons and grandsons of men who walked the same slopes, faced the same stone, and breathed the same marble dust. Her shots capture the intimate relationship between humans and nature, revealing a mountain that is not only rock, but a living presence, wrapped in clouds and embraced by water. Through these images, the exhibition becomes a visual homage to a tradition that transcends labor, deeply rooted in Versilian culture. Enriching the exhibition, an installation by Raffaele Salvoldi made of Carrara marble bricks—thanks to a collaboration with the brand Salvatori—recreated the recesses and rhythms of the mountain, drawing with lines and volumes the geometric power of the quarries. The installation engaged in a dialogue with the photographs, offering visitors an immersive experience that brings together light, matter, and narrative. |